Cos'è il Profilo del Posto o "Job Profile"

Profilo del Posto


Il "Profilo del Posto" o Job Profile: è il primo passo per iniziare la selezione.


Si tratta di un documento che descrive in modo completo i compiti di un particolare lavoro e delle capacità, esperienze e personalità di cui una persona avrebbe bisogno per svolgere un determinato lavoro. 


A cosa serve il Profilo del Posto (o Job Profile)?

Sulla base del Job Profile si può costruire una "selezione scientifica" e ben organizzata.

Per il "Profilo del Posto" si possono distinguere quattro aree di interesse:
  1. competenze necessarie;
  2. descrizione della mansione;
  3. le caratteristiche di personalità del soggetto ricercato;
  4. le condizioni offerte dall'Azienda.
Il job profile permette di raccogliere informazioni uniformi e compararle per tutti i candidati, aiuta a chiarirsi le idee, e soprattutto è una traccia per fornire informazioni simili a tutti gli intervistati.


1. Le competenze necessarie.

Si tratta di identificare le conoscenze che deve possedere il candidato (cosa sa: Studi) e cosa deve saper fare (cosa sa fare, dove lo ha imparato: Esperienza).

E' importante essere precisi nell'individuare che tipo di esperienza professionale il candidato deve aver maturato (es.: quanti anni, in che tipo di azienda), perché questo punto aiuterà a scorrere più velocemente le esperienze descritte nei cv, poi cosa deve sapere: studi necessari (es.: diploma ... , meglio se laurea (in ...)), eventuali lingue e grado di conoscenza; conoscenza informatica: se fosse uno sviluppatore o un programmatore è evidente che questa parte sarebbe inserita direttamente nella mansione), ecc.


2. Descrizione della mansione.

Innanzitutto diamo un TITOLO alla figura ricercata (es.: Impiegato Commerciale Estero: questo ci aiuta a focalizzarci sulla persona).

Segue poi la descrizione dei compiti che vanno delineati in modo sintetico, ma dettagliato ed esaustivo, comprensivi delle eccezioni, (es. si occupa di ..., segue direttamente, è affiancato in, ecc.). 
Se in questa fase non si hanno indicazioni da un precedente profilo stilato, si può ricorre alla job analisys (raccolta di informazioni sui compiti peculiari che si svolgono in quel posto).

Nella prima stesura possiamo anche dilungarci e inserire in modo minuzioso tutte le incombenze tipiche di quella posizione per poi magari raggrupparle per importanza e categoria di compiti.

Aggiungiamo anche quali sono le sue responsabilità, con chi lavora, comunica o si relaziona...


3. Caratteristiche di personalità.

Per ogni azienda, per ogni posto di lavoro si possono estrapolare dal lavoro stesso quelle caratteristiche di personalità più significative e quasi indispensabili per poter svolgere al meglio la mansione: per es.: se la mansione è nel call center, diventa importante che la persona sappia comunicare in modo appropriato, che sia gentile, ma determinata, ecc.


4. Condizioni offerte dall'Azienda.

E' importante preparare le informazioni che noi come azienda vogliamo dare al candidato, almeno quelle inerenti la posizione oggetto della ricerca.


Quindi solo a titolo esemplificativo dalle informazioni più oggettive:
  • sede di lavoro: se viene svolto solo presso l'Azienda e/o in smart-working;
  • orari;
  • contratto (CCNL);
  • livello;
  • retribuzione: è bene chiarirsi fin dall'inizio quale è il range di minimo contrattuale nel casi di una risorsa giovane o con poca esperienza fino ad un massimo a cui l'Azienda può arrivare nel caso ci fosse una candidatura con più esperienza.

Altro punto importante da inserire nel Profilo del Posto è l'eventuale formazione data nel momento dell'inserimento e quella successiva nel corso del tempo, nonché se la posizione prevede o possa prevedere un eventuale percorso di carriera.

Nessun commento:

Posta un commento